Uffici presso la sede comunale: Piazza Italia n. 5
Responsabile di Settore: Dott. Antonio Di Gloria
Assistenti Sociali: Dott.ssa Claudia Rusconi e Dott.ssa Isabella Sanguedolce
accesso solo con appuntamento
Tel. per appuntamento: 0290320283-245 e-mail: assistentesociale@comune.vittuone.mi.it
Servizio di assistenza domiciliare minori /Tutela minori e famiglia:
L'assistenza a favore dei minori ha come interlocutore la famiglia del minore stesso che è sempre coinvolta nei progetti di intervento. Tali interventi possono derivare da un progetto che parte dall'ufficio in collaborazione con operatori professionali, ma altresì da un'Autorità Giudiziaria il cui decreto sancisce gli obiettivi e gli obblighi di assistenza per i soggetti coinvolti. (L'utente ) La famiglia del minore interessato,in entrambi i casi, dovrà collaborare con l'ufficio Servizi Sociali alla realizzazione dell'intervento assumendo un ruolo attivo e seguendo le indicazioni fornite dagli operatori.
Il compito del servizio può essere così riassunto:
Interventi per le Tutele, Curatele e Amministratore di Sostegno:
Questo servizio ha la finalità di salvaguardare e gestire il patrimonio della persona, supportandola nella gestione della vita quotidiana.
E’ rivolto alle persone dichiarate interdette, inabilitate o soggette ad amministrazione di sostegno con atto dell'autorità giudiziaria che non hanno parenti o persone idonee a ricoprire le funzioni di tutore, curatore o amministratore di sostegno . In questo caso l'autorità giudiziaria deferisce la tutela, curatela o amministrazione di sostegno al Comune di Vittuone, che assume pertanto le funzioni di tutore, curatore e amministratore di sostegno.
La tutela, la curatela e l’attribuzione dell’Amministratore di sostegno hanno inizio a far tempo dalla notifica del provvedimento dell'autorità giudiziaria che ne stabilisce il deferimento al Comune di Vittuone. Detti istituti giuridici terminano solo con un altro atto dell'autorità giudiziaria che ne stabilisca la revoca o il deferimento ad altro soggetto . Il decesso della persona interessata comporta la cessazione delle funzioni di tutore, curatore e amministratore di sostegno.
Segretariato Sociale:
E´ un servizio che offre ai cittadini un insieme di prestazioni di orientamento informazione e assistenza per prevenire e risolvere situazioni di bisogno, rivolto ai cittadini italiani e stranieri residenti nel comune.
Accesso alle strutture per Anziani e Disabili:
Il Servizio di segretariato Sociale fornisce informazioni ed elenchi di strutture residenziali che possono ospitare a tempo pieno la persona anziana o disabile che non può più essere seguita a domicilio. In alternativa è possibile accedere a un Centro Diurno Integrato che offre prestazioni socio-assistenziali, sanitarie e riabilitative, durante le ore diurne.
Attività di Sportello:
Il Contributo sociale su elettricità, gas e acqua potabile per le famiglie economicamente in difficoltà, è uno strumento che ha l’obiettivo di sostenere le famiglie in condizioni di disagio economico garantendo loro un risparmio sulla spesa annua per l’Energia Elettrica e sul Gas.
DAL 1° GENNAIO 2021 il bonus è reso automatico alla richiesta di attestazione ISEE per condizioni economiche.
In comune solo per il bonus elettrico per disagio fisico riservato a chi, per motivi medici, necessita di più energia.
Attestazione ISEE
Ai fini della richiesta di nuove prestazioni sociali agevolate, le persone interessate dovranno recarsi presso i Centri di Assistenza Fiscale* per la nuova Dichiarazione Sostitutiva Unica.
Il Comune ha modificato il proprio Regolamento per l’accesso agli interventi ed ai servizi, per recepire tutte le novità previste dal D.P.C.M. n. 159/2013.
* Viene rilasciato gratuitamente da:
CGIL – Vittuone, Piazza Bartezzaghi 5 - tel. 0331488054 CGIL Ticino Olona Tel. 0331488011 C.A.F. C.G.I.L. LOOMBARDIA Filiale Legnano - tel. 0331652550
CISL – Magenta, Vicolo Colombo, 4 – tel. 029794075 - 0297293031
CAF UNSIC – Vittuone, Via Marconi, 22 tel. cell. 3920404190
Servizio di Trasporto Socio-Assistenziale:
Il servizio consiste nell'accompagnamento con autovettura di servizio presso ospedali e poliambulatori per visite specialistiche o diagnostiche, interventi riabilitativi o altre terapie in convenzione con Croce Bianca.
E’ rivolto prioritariamente ai cittadini residenti o domiciliati, in particolare alle seguenti categorie nell'ordine di priorità indicato:
- emodializzati;
- disabili;
- soggetti seguiti al CPS;
- minori segnalati dal tribunale dei minori;
- soggetti a cobaltoterapia o terapie antineoplastiche;
- soggetti a terapie continuative (minimo 15 giorni).
Il Servizio pasti caldi al domicilio è un servizio "complementare all´assistenza domiciliare"; ha l´obiettivo di favorire la permanenza al proprio domicilio di persone anziane e disabili in condizioni di parziale o totale non autosufficienza, supportando la rete familiare e/o sociale esistente.
Il servizio pasti caldi consiste nel trasporto e nella consegna a domicilio del pranzo caldo, che sarà così composto:
primo piatto;
secondo piatto con contorno di verdure di stagione crude o cotte;
frutto di stagione;
pane
Il servizio pasti caldi è garantito dal lunedì alla domenica compreso i festivi
ASILO NIDO
L’Asilo Nido "Mon Amour" in convenzione con il Comune è situato in via De Gasperi, 1 – Vittuone (MI). La gestione è stata affidata alla società "F.C.S. Baby" S.R.L.
La struttura di circa 831 mq ospita 46 bambini dai 3 mesi ai 3 anni, è composta dei seguenti spazi: ampio salone per pasti, gioco e psicomotricità, tre aule per i bimbi con spazio gioco, sala nanna e bagno. Sono presenti due spazi per pittura e manipolazione, un'ampia cucina interna e ufficio. Il tutto incorniciato da un ampio giardino di circa 2.959 mq piantumato e attrezzato con giochi adatti all'età. Il Nido è accreditato presso i Piani di Zona del Magentino.
Per informazioni ed iscrizioni: http://www.asilonidomonamour.it
Poliambulatorio e prelievi
Il Poliambulatorio Comunale si trova a VITTUONE (MI) in via A. Gramsci 10.
La gestione è stata affidata in concessione alla Cooperativa Sociale Domus Servizi Sanitari di Largo Donatori del Sangue, 2 a Corbetta (MI).
L'apertura è prevista per il 16 settembre 2019; i servizi erogati sono molteplici, da quelli infermieristici a quelli di fisioterapia e ambulatoriali. Le tariffe saranno differenziate tra residenti e non residenti ed inoltre sarà applicato un ulteriore sconto, pari al 10% delle tariffe per gli utenti residenti con accertata invalidità totale.
PUNTO PRELIEVI DEL SANGUE: convenzionato ATS dal Lunedì al Sabato dalle 7,30 alle 9,00.
Il ritiro degli esiti sarà possibile dal lunedì al sabato dalle ore 8.00 alle ore 10.00 oppure tramite referto online.
Per informazioni contattare il numero 02 23175677.
Centro Ricreativo Diurno Estivo
Il Servizio, che ogni anno viene esternalizzato mediante Convenzione o Appalto, propone attività ricreative e di tempo libero a favore di bambini durante i mesi di giugno, luglio, agosto e settembre, fino all'apertura delle scuole. Il servizio è organizzato presso le scuole elementari di Via 4 Novembre e/o di Via Gramsci, distinto per minori che frequentano la scuola dell´infanzia e la scuola primaria, ed è affidato a società/cooperative dotate di personale qualificato, scelte a seguito di gara d'appalto. E´ garantito il servizio mensa e la merenda.
Garantisce la cura dei minori, favorisce l´educazione alla socializzazione dei minori , lo sviluppo e l´espressione delle abilità e delle loro capacità creative.
Il Centro Ricreativo si rivolge ai bambini di età compresa tra 3 e 11 anni . Le attività sono aperte anche ai minori con disabilità fino ad un massimo di 7 utenti.
Servizi Abitativi Pubblici
L´edilizia residenziale pubblica è un servizio d´interesse economico generale e si fa carico del disagio abitativo dei nuclei familiari in presenza di difficoltà economiche e sociali.
La finalità dell'ERP è quella di assegnare un´abitazione, in base alle disponibilità, a coloro che ne fanno domanda e che hanno i requisiti previsti per l´accesso ai Servizi Abitativi Pubblici fino alla permanenza del disagio.
Si rivolge ai nuclei familiari ed anziani con disagio abitativo causato da insufficienza di reddito a cui può associarsi anche un disagio sociale.
Le domande inoltrate vengono inserite on-line, e sulla base delle informazioni e della documentazione fornita, concorreranno a formare una graduatoria.
Patrimonio alloggi ERP in Vittuone:
n. 17 alloggi comunali per anziani in p.zza Venini
n. 22 alloggi comunali in p.zza Curtascia
n. 18 alloggi comunali in via Baracca 33 -35
n. 1 alloggio comunale in p.zza Bartezzaghi,3
n. 24 alloggi di proprietà ALER in via Di Vittorio, 27, 29,31
Servizio di Teleassistenza e Telesoccorso
E’ un servizio rivolto alle persone anziane o fragili che desiderano essere seguite e protette restando a casa propria.
Basta solo un telefono fisso o cellulare per poter contare 24 ore su 24 su personale qualificato, pronto ad intervenire in qualunque situazione di bisogno o di emergenza.
Il servizio prevede una compartecipazione alla spesa dal parte dell’utente in base alla fascia ISEE di appartenenza; nel caso non si certifichi il valore ISEE la compartecipazione prevede la tariffa massima pari ad € 8,00 mensili.
Per informazioni, richieste di attivazione, modulistica, costi e funzionamento del servizio rivolgersi all’Ufficio Servizi Sociali del Comune, Piazza Italia – piano terra – negli orari di apertura al pubblico o telefonare al numero 02 90320283.
E’ possibile consultare il sito del Piano Sociale di Zona: http://www.pdzmagentino.it/Articoli/Servizi-interventi-e-progetti/256-Teleassistenza.asp
Ultimo aggiornamento
Venerdi 08 Settembre 2023