A partire dal mese di aprile 2025, l’Istat conduce l’Indagine sulle Discriminazioni con gli obiettivi di studiare le opinioni della popolazione rispetto alla diffusione nella società del fenomeno della discriminazione nelle sue diverse forme (per aspetti legati al genere, alle condizioni di salute, al credo religioso, all’origine etnica, all’orientamento sessuale e all’identità di genere) e di rilevare gli episodi di discriminazione eventualmente subìti dalle persone nei diversi ambiti della vita quotidiana.
Le informazioni raccolte saranno utili anche per la pianificazione di politiche mirate al miglioramento della qualità della vita delle persone e per arricchire il patrimonio di dati statistici utili alla collettività.
Il periodo di rilevazione va dal 1° aprile al 31 luglio 2025.
È prevista una prima fase di restituzione autonoma del questionario online da parte degli individui campione (fino al 29 maggio 2025) e una seconda fase di recupero delle mancate risposte da parte della rete di rilevazione (a partire dal 3 giugno 2025).
Anche il Comune di Vittuone è interessato all’Indagine sulle Discriminazioni 2025, che coinvolge un campione di 40 individui, estratti direttamente da Istat tra i residenti nel Comune, di età compresa tra i 18 e 74 anni.
Gli individui campione riceveranno via posta ordinaria, una lettera informativa a firma del Presidente dell’Istat. La lettera informa gli individui sui contenuti della rilevazione, sui tempi e le modalità di raccolta dati e contiene il rimando alla normativa che regola l’effettuazione dell’indagine stessa.
Inoltre, nella lettera saranno presenti le credenziali personalizzate per accedere alla compilazione del questionario web (fase CAWI) e tutti i contatti per ricevere assistenza gratuita e chiarimenti.
Dal 1° aprile 2025 al 29 maggio 2025, l’individuo campione può:
- compilare in autonomia il questionario online utilizzando le credenziali di accesso presenti sulla lettera ricevuta da Istat;
Durante questa prima fase, l’Istat provvede a inviare agli individui non rispondenti o parzialmente rispondenti uno o più promemoria per invitarli a procedere alla compilazione o a concluderla, qualora risulti incompleta.
Dal 3 giugno 2025 al 31 luglio 2025, gli individui campione che non rispondenti o parzialmente rispondenti (cioè, che hanno iniziato ma non completato la compilazione del questionario online):
- saranno contattati dal rilevatore, che si recherà presso il loro domicilio, per procedere all’intervista faccia a faccia utilizzando il tablet fornito da Istat. Inoltre, durante l’intervista, il rilevatore consegnerà all’individuo campione un questionario cartaceo di approfondimento da compilare autonomamente e da inserire in una busta. Successivamente il rilevatore, previo accordo con l’individuo, passerà a ritirare il questionario inserito nella busta chiusa.
Obbligo di risposta
L’obbligo di risposta per questa rilevazione è sancito dall’art. 7 del decreto legislativo n. 322/1989 e dal DPR 24 settembre 2024 di approvazione del Programma statistico nazionale 2023-2025 e dall’allegato elenco delle rilevazioni che comportano l’obbligo di risposta per i soggetti privati.
In caso di mancata risposta non è prevista l’applicazione della sanzione. L’elenco in vigore delle indagini con obbligo di risposta per i soggetti privati è consultabile sul sito Sistan.
L'obbligo di risposta non riguarda, in ogni caso, i quesiti di natura sensibile (categorie particolari di dati personali - art. 9 Regolamento UE 2016/679), ai quali i rispondenti potranno decidere se rispondere o meno. Per tali quesiti è stata introdotta la modalità di risposta “Preferisco non rispondere”. Nel caso di intervista faccia a faccia l’intervistatore è tenuto a segnalare tali quesiti nel corso dell’intervista.
Info e Contatti:
ISTAT
Durante la prima fase di compilazione autonoma online, gli individui potranno rivolgersi al numero verde 1510, attivo dal lunedì al sabato dalle 9.00 alle 19.00, festivi esclusi, per chiedere informazioni sull’indagine, ricevere aiuto per l’accesso al sito web della raccolta dati e ottenere assistenza nella compilazione online dei questionari. Tutti i riferimenti del numero verde sono indicati nella lettera informativa inviata direttamente da Istat.
- Per maggiori informazioni consultare la pagina: www.istat.it/informazioni-sulla-rilevazione/indagine-sulle-discriminazioni/
COMUNE DI VITTUONE
Il Centro Comunale di Rilevazione (CCR) istituito presso l'Ufficio Servizi Demografici del Comune di Vittuone ha i seguenti orari e modalità d'accesso:
ACCESSO LIBERO (senza appuntamento)
• LUNEDI’ - MERCOLEDI’ - VENERDI’ dalle 9:00 alle 12:00
SOLO CON APPUNTAMENTO (è necessario mettersi in contatto con l'ufficio per prendere appuntamento)
• MARTEDI’ dalle 14:30 alle 17:30
• GIOVEDI’ dalle 14:30 alle 16:00
Contatti:
02.90320.231
02.90320.226
02.90320.277
02.90320.230
anagrafe@comune.vittuone.mi.it