Le aziende possono conferire i rifiuti assimilabili agli urbani per quantitativi inferiori ai 30 Kg, in modo occasionale e saltuario entro il limite massimo di 600 Kg l’anno, compatibilmente con le capacità ricettive della piattaforma stessa.
Superato il predetto quantitativo annuo (600 Kg/anno) le aziende possono conferire esclusivamente con il Formulario di Identificazione del Rifiuto, anche per minimi quantitativi.
Per i conferimenti superiori ai 30 Kg, nel rispetto delle leggi vigenti, le utenze non domestiche devono munirsi obbligatoriamente di Formulario di Identificazione del Rifiuto, il quale deve essere vidimato, compilato in tutte le sue parti, con la specifica dettagliata della tipologia di rifiuti conferiti completi di codice CER, firmato e presentato al personale preposto della piattaforma ecologica.
Non è possibile conferire i rifiuti pericolosi e speciali ed inoltre i seguenti materiali: sacchi neri, eternit non ecologico, lana di roccia e di vetro, cartongesso, pneumatici, bombole gas e i rifiuti derivanti dall'attività di produzione e/o scarti di produzione e tutti i rifiuti classificati come pericolosi.