Si informano i cittadini che in attuazione della DGR n. XII/4635 del 1° luglio 2025, è possibile presentare domanda per l’assegnazione del Contributo Regionale di Solidarietà a favore degli assegnatari di Servizi Abitativi Pubblici.
Destinatari del contributo
Il contributo regionale si rivolge ai nuclei familiari assegnatari di servizi abitativi pubblici (SAP) in situazione di indigenza oppure in difficoltà economica, a sostenere i costi della locazione sociale (spese per servizi comuni e canone).
Il contributo regionale di solidarietà copre il pagamento dei servizi a rimborso nonché l'eventuale debito pregresso della locazione sociale.
L’entità del contributo per i nuovi assegnatari in condizioni di indigenza non potrà superare l’importo annuo di € 1.850,00.
L’entità del contributo per gli assegnatari in comprovate difficoltà economiche non può superare il valore annuo di € 2.700,00 per ciascun nucleo assegnatario.
Il contributo è finalizzato in primo ordine alla copertura delle spese dei servizi comuni a rimborso emesse nell’ anno 2025 nonché dei costi pregressi della locazione sociale.
I contributi sono assegnati nel limite delle risorse finanziarie trasferite al bilancio dell’Ente, complessivamente pari ad € 8.906,91.
Come accedere al contributo
Possono presentare domanda per l’assegnazione del contributo regionale di solidarietà gli assegnatari dei servizi abitativi pubblici qualora in possesso dei seguenti requisiti:
a) essere assegnatari degli alloggi SAP di proprietà dei comuni e delle Aler, destinatari delle risorse regionali;
b) possedere un periodo minimo di permanenza negli alloggi SAP, individuabile in 24 mesi dalla data di stipula del contratto di locazione sociale;
c) appartenere alle aree della Protezione e dell'Accesso e Permanenza, ai sensi dell’art. 31 della l.r. 27/2009;
d) possesso di un ISEE del nucleo familiare, in corso di validità, inferiore a 9.360 euro;
e) assenza di un provvedimento di decadenza (vedi art.6 regolamento regionale n. 11/2019 e art. 25 comma 1 punti 3) e 4) della lettera a), lettere da b) a j) del comma 1 e comma 4 -morosità colpevole - del regolamento regionale n. 4/2017);
f) possesso di una soglia patrimoniale corrispondente a quella prevista per l'accesso ai servizi abitativi pubblici dall'articolo 7, comma 1, lettera c), punti 1) e 2), del regolamento regionale 4/2017
Modalità di presentazione delle domande:
E’ possibile presentare istanza dal 01/08/2025 al 30/09/2025 mediante la compilazione del Modulo allegato, predisposto dal Settore Servizi alla Persona attraverso:
- presentazione diretta all’Ufficio Protocollo del Comune di Vittuone – Piazza Italia 5, nei giorni sottoindicati:
-
- Lunedì/mercoledì/venerdì dalle 9.00 alle 12.00
- Martedì (previo appuntamento) dalle 14.30 alle 19.00
Per informazioni e chiarimenti è possibile contattare il Settore Servizi alla Persona al numero 0290320245 oppure via mail all'indirizzo servizisociali@comune.vittuone.mi.it