Cocciniglia dai filamenti cotonosi (Takahashia japonica)

Data:

09 mag 2025

Immagine principale

Descrizione

In queste settimane si parla molto di Takahashia japonica, comunemente chiamata cocciniglia dei filamenti cotonosi,  insetto di origine orientale, appartenente alla famiglia delle Coccidae, che da qualche anno risulta presente nei nostri territori ed è capace di attaccare molte specie vegetali (aceri, albizia, albero di giuda, carpino bianco, gelso nero e bianco, bagolaro, liquidambar e olmi). 

È facilmente riconoscibile durante la fine del periodo riproduttivo grazie ai caratteristici ovisacchi dall’aspetto cotonoso, tubolari, formanti anelli lunghi da 4 a 5 cm di colore bianco. 

La presenza in Europa è stata segnalata da alcuni anni a partire dalla provincia di Milano, ma è presente anche nelle vicine province di Varese e Monza Brianza. 

Secondo le linee guida di ERSAF, ente regionale per i servizi all'agricoltura e alle foreste, non si rileva pericolosità per persone o animali: l'insetto allo stato attuale sembra essere più un problema estetico che un danno per le piante colpite. Infatti, una volta cadute tutte le foglie, il parassita lascia la pianta, che germoglia nuovamente e torna fiorente. 

Ad oggi, il controllo di questo insetto risulta complesso per diversi motivi:

  • non esistono sistemi scientificamente riconosciuti, compatibili con le attuali normative, che debellino il problema;
  •  l'utilizzo di prodotti fitosanitari specifici, che comunque oggi non possono essere commercializzati, comporterebbe l'annientamento degli insetti impollinatori; 
  • alcuni sistemi palliativi, come tagliare rami infetti o invasi, paradossalmente comportano un maggiore problema per la pianta perché in un periodo di massima vegetazione nei rami è presente maggior linfa (infatti il parassita va proprio lì). 

Per ora non è possibile intervenire con gli antiparassitari perché, essendo un parassita di recente introduzione sul suolo italiano, il Sistema Fitosanitario di Regione Lombardia non ha ancora definito il protocollo su come trattarla. Maggiori informazioni: https://tinyurl.com/y94cx4rc.

Nel caso in cui si riconosca un albero infestato è importante inviare una segnalazione al Servizio Fitosanitario di Regione Lombardia. Si può fare da telefono con la app FitoDetective. La app permette di inviare una segnalazione georeferenziata, corredata da fotografie, della sospetta presenza di questo e di altri organismi nocivi. In questo modo si aiuta il Servizio Fitosanitario a monitorare la diffusione dei parassiti sui nostri alberi.

A cura di

Area Programmazione e Gestione Opere Pubbliche e Patrimonio

Piazza Italia, 5, 20009 Vittuone MI, Italia

Telefono: 02903201

Pagina aggiornata il 12/05/2025