Avviso finalizzato alla creazione di un elenco di Enti fornitori per l’attuazione di interventi rivolti a persone con fragilità per l’Ambito del Magentino

L’ambito del magentino con il presente Avviso intende qualificare e ampliare l’offerta territoriale per la realizzazione dei progetti individualizzati a favore delle persone con disabilità grave e gravissima e/o in condizione di non autosufficienza attrav

Data:

30 aprile 2025

Immagine principale

Descrizione

L’ambito del magentino intende qualificare e ampliare l’offerta territoriale per la realizzazione dei progetti individualizzati a favore delle persone con disabilità grave e gravissima e/o in condizione di non autosufficienza attraverso la creazione di un Elenco aperto e dinamico di
Ufficio di Piano-c/o Comune di Magenta-P.zza Formenti n. 3
Tel 02 9784503 mail: ufficiodipiano@comunedimagenta.it www.pdzmagentino.it
2
fornitori in grado di garantire le prestazioni sociali e socio-assistenziali previste nei progetti individualizzati.
I progetti individualizzati perseguono le seguenti finalità:
- il benessere e il miglioramento della qualità di vita della persona con disabilità e della persona anziana non autosufficiente;
- il supporto e sollievo ai caregiver familiari che si svilupperanno attraverso l’attivazione di interventi che favoriscono la sostituzione dello stesso nel lavoro di cura e assistenza attuati in regime domiciliare, diurno o residenziale. Tali progettualità consentiranno ai caregiver familiari di avere momenti di “respiro” dall’assistenza, tempo per sé e da dedicare al proprio benessere psico fisico.

Tipologia di interventi
Gli interventi di assistenza diretta che possono essere richiesti per la realizzazione dei progetti individuali sono di tipo sociale, educativo e socio-assistenziale e possono rientrare nelle seguenti tipologie:
- attività di incontro e condivisione che implementino la relazione con gli altri in contesti di vita “ordinari” della persona beneficiaria;
- interventi socioeducativi e di socializzazione nel tempo extrascolastico;
- attività di promozione della convivialità come modo di stare insieme e condividere un senso di appartenenza;
- attività volte ad incrementare le risorse personali potenziando l’empowerment soggettivo;
- attività volte a migliorare i comportamenti, le competenze, le capacità e le abilità ampliando l’autonomia personale e per il mantenimento delle abilità residue;
- interventi assistiti con gli animali (es. pet therapy);
- attività di sollievo dall’assistenza, programmabili anche sulla base delle esigenze del caregiver stesso;
- attività di sostituzione, anche in situazioni di emergenza, del caregiver in via temporanea o prolungata;
- attività di sostegno al caregiver familiare individuale o di gruppo;
- attività di accompagnamento nella ridefinizione delle capacità di cura del caregiver;
- attività motoria con assistenza;
- interventi di igiene ambientale non ricompresi tra quelli previsti dal servizio di assistenza
domiciliare.

Destinatari, requisiti e impegni delle parti
Possono presentare istanza di iscrizione nell’ “Elenco degli enti fornitori per l’attuazione di interventi rivolti a persone con fragilità per l’Ambito del Magentino” gli operatori economici e gli Enti del Terzo Settore (ETS), in grado di fornire le prestazioni indicate all’art.2.
I soggetti interessati devono possedere i seguenti requisiti:

Avere sede operativa nel territorio di Regione Lombardia o Regioni limitrofe;
 Insussistenza di una delle cause di esclusione previste dagli artt. 94 e 95 del d.lgs 36/2023 e s.m.i. e dall’art. 85 del decreto legislativo n. 159/2011 e s.m.i., analogicamente applicati alla presente procedura, per le finalità espresse, ed in quanto compatibili;
 Assenza negli ultimi 24 mesi precedenti la domanda di inserimento in elenco di interruzioni di servizi socioassistenziali o socioeducativi in essere presso privati e/o Pubbliche Amministrazioni per inadempienze contrattuali a sé interamente imputabili;
 Assenza, da parte del rappresentante legale del Soggetto Erogatore, di condanne penali per fatti imputabili all’esercizio delle attività;
 Assenza, da parte del rappresentante legale del Soggetto Erogatore, della applicazione della pena accessoria della interdizione da una professione o da un’arte e interdizione dagli uffici direttivi delle persone giuridiche e delle imprese;
 Assenza, da parte del legale rappresentante del Soggetto Erogatore, di procedimenti per l’applicazione di una misura di prevenzione o di sicurezza e non avere in corso procedimenti per l’irrogazione delle stesse;
 Applicazione nei confronti dei propri dipendenti addetti alle prestazioni oggetto del presente avviso e, se cooperative, anche nei confronti dei soci lavoratori, dei CCNL di settore e degli accordi integrativi territoriali sottoscritti dalle Organizzazioni Sindacali maggiormente rappresentative sul territorio nazionale;
 Regolare posizione rispetto agli obblighi ed adempimenti in materia di diritto al lavoro dei disabili, di cui alla Legge n.68/1999;
 Essere in regola con gli adempimenti e le norme previste dal D. Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 “Attuazione dell’art. 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro;
 Se impresa, iscrizione nel registro della C.C.I.A.A. per attività/oggetto sociale inerente al servizio da eseguire; se cooperativa: iscrizione all'Albo Nazionale delle Società Cooperative, istituito con D.M. 23.06.2004, presso il Ministero per lo sviluppo economico; inoltre, se cooperativa sociale: iscrizione nell'apposita sezione del Registro Unico del Terzo Settore;
 Essere in regola con la disciplina antiriciclaggio di cui al D.Lgs 21 novembre 2007, n. 231;
 Essere in regola con gli obblighi contributivi risultanti dal DURC;
 I soggetti appartenenti al Terzo Settore che partecipano alla procedura di selezione di cui al presente avviso devono risultare iscritti al R.U.N.T.S. (art. 45 e seg. D.Lgs.117/2017) o, in alternativa, negli appositi altri registri previsti da disposizioni di legge nazionali o regionali.

Attivazione del servizio e modalità di pagamento
Qualora un ente inserito in Elenco sia selezionato da un nucleo familiare beneficiario della Misura B2 o B1 per l’erogazione del corrispondente intervento integrativo sociale, l’assistente sociale del Comune di residenza ne dà comunicazione formale al soggetto erogatore e per conoscenza all’Ambito Territoriale del Magentino. Il pagamento del corrispettivo verrà effettuato sulla base delle prestazioni effettivamente rese dall’ente gestore e nel limite del budget assegnato sulla base del Progetto individualizzato, su presentazione della rendicontazione degli interventi effettuati, controfirmata dagli utenti/familiari, e di regolari documenti fiscali (fatture o ricevute) posticipate, in formato elettronico all’Ufficio di Piano del Magentino, nelle quali saranno indicati gli importi riferiti agli interventi effettivamente erogati agli utenti. Il pagamento sarà effettuato entro 60 gg dal ricevimento della fattura.
Inoltre, ogni ente inserito nell’elenco dovrà essere dotato di un conto corrente dedicato, inserito e specificato nell’allegato apposito.
Art. 5 – Termini e modalità di presentazione dell’istanza


Le istanze di iscrizione nell’ “Elenco degli enti fornitori per l’attuazione di interventi rivolti a persone con fragilità per l’Ambito del Magentino” potranno pervenire con decorrenza dal 28 aprile 2025 al 20 maggio 2025 unicamente in modalità telematica, tramite portale iCARE, accedendo al seguente link: https://www.icarecloud.it/icare-domandeonline-pdzmagentino/
L’accesso al modulo potrà avvenire unicamente con SPID.
Oltre tale termine, le istanze dovranno comunque pervenire almeno 15 giorni lavorativi prima dell’avvio delle attività in modo da consentirne la valutazione all’ Ufficio competente ed il conseguente inserimento nell’Elenco degli Enti fornitori per l’attuazione di interventi rivolti a persone con fragilità per l’Ambito del Magentino.

Il Responsabile del Procedimento è il Dirigente del Settore dei Servizi al Cittadino – Dott.ssa M. Elisabetta Alemanni.
Informazioni possono essere richieste all’Ufficio di Piano – Comune di Magenta – tel. 02/9784503 – mail ufficiodipiano@comune.magenta.mi.it.

Allegati

A cura di

Area Servizi alla Persona

Piazza Italia, 5, 20009 Vittuone MI, Italia

Telefono: 02903201

Luoghi

Municipio di Vittuone

Piazza Italia, 5, 20009 Vittuone MI, Italia

Telefono: 02903201
Email: protocollo@comune.vittuone.mi.it
PEC: ufficio.protocollo@pec.comune.vittuone.mi.it

Pagina aggiornata il 30/04/2025