Misura a favore degli anziani non autosufficienti a basso bisogno assistenziale e delle persone in condizione di disabilità grave

La presente Misura è finalizzata a:  compensare le prestazioni di assistenza assicurate dal solo caregiver familiare inserito nel Progetto Individuale e coinvolto attivamente nell’attuazione dei Piani di Assistenza o in caso di Personale di Assistenza

Data:

30 aprile 2025

Immagine principale

Descrizione

DESTINATARI Possono accedere alla presente Misura le persone con residenza in uno dei Comuni dell’Ambito del Magentino in possesso di tutti i seguenti requisiti: a) di qualsiasi età; b) al domicilio; c) con compromissione, singola o plurima, che ne riduca l’autonomia personale, correlata all’età, e tale da rendere necessario un intervento assistenziale permanente, continuativo e globale nella sfera individuale o in quella di relazione e quindi con necessità di basso bisogno assistenziale/sostegno intensivo elevato (già persona in condizione di gravità così come accertata ai sensi dell’art. 3, comma 3 della legge 104/1992 ovvero beneficiarie dell’indennità di accompagnamento, di cui alla legge n. 18/1980 e successive modifiche/integrazioni con L. 508/1988), attestata da idonea certificazione rilasciata dall’INPS; d) con valore ISEE sociosanitario fino ad un massimo di € 25.000 e ISEE ordinario in caso di minori fino ad un massimo di € 40.000.

 

SCADENZA: Le domande possono essere presentate dalle ore 9.00 del giorno 30 aprile 2025 alle ore 12.00 del giorno 30 maggio 2025.

MODALITA’ E TERMINI DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE È possibile presentare domanda unicamente in modalità telematica, tramite portale iCARE, accedendo al seguente link: https://www.icarecloud.it/icare-domandeonline-pdzmagentino/ L’accesso al modulo potrà avvenire unicamente con SPID. Alla domanda dovrà essere allegata la seguente documentazione:

⎯ Documento d’identità del beneficiario;

⎯ Documento d’identità del richiedente (se diverso dal beneficiario);

⎯ Verbale di invalidità che certifica la condizione di gravità (così come accertata ai sensi dell’art. 3, comma 3 della legge 104/1992) e/o il riconoscimento dell’indennità di accompagnamento (legge n. 18/1980 e successive modifiche/integrazioni con L. 508/1988);

⎯ Copia del contratto di lavoro stipulato con l’assistente personale per la richiesta del “Buono sociale mensile assistente personale”. L’indicazione della diagnosi sulla certificazione di invalidità è indispensabile per l’adempimento degli obblighi informativi richiesti da Regione Lombardia

TIPOLOGIA DI INTERVENTI ATTIVABILI

a) Buono sociale mensile: 1. Buono sociale mensile di € 100,00 (erogato per 12 mensilità da luglio 2025 a giugno 2026) finalizzato a compensare le prestazioni di assistenza indiretta assicurate dal solo caregiver familiare, inserito nel Progetto Individuale e coinvolto attivamente nell’attuazione dei piani di assistenza; 2. Buono sociale mensile in caso di personale di assistenza regolarmente impiegato anche in presenza di caregiver familiare (erogato per 12 mensilità da luglio 2025 a giugno 2026), pari a: a) € 800,00 mensili per coloro che hanno un contratto di assistente familiare convivente di 54 ore settimanali;

b) € 700,00 mensili per coloro che hanno una assistente familiare assunta con un contratto a tempo parziale da 20 a 40 ore settimanali;

c) € 400,00 mensili per coloro che hanno una assistente familiare assunta con un contratto a tempo parziale con meno di 20 ore settimanali. Nel caso in cui il costo mensile sostenuto dalla famiglia sia inferiore ai 400 € mensili, l’importo del buono verrà riparametrato in base ai costi effettivamente sostenuti.

Allegati

A cura di

Area Servizi alla Persona

Piazza Italia, 5, 20009 Vittuone MI, Italia

Telefono: 02903201

Luoghi

Municipio di Vittuone

Piazza Italia, 5, 20009 Vittuone MI, Italia

Telefono: 02903201
Email: protocollo@comune.vittuone.mi.it
PEC: ufficio.protocollo@pec.comune.vittuone.mi.it

Pagina aggiornata il 30/04/2025