Amministrazione Trasparente

BANDO DI CONCORSO PUBBLICO, PER SOLI ESAMI, PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO, CON FORMAZIONE DI GRADUATORIA DA UTILIZZARE PER FUTURE ASSUNZIONI, A TEMPO PIENO E INDETERMINATO DI OPERATORE ESPERTO – PROFILO OPERATORE AMMINISTRATIVO ESPERTO -

Data di pubblicazione: 09/05/2025

Data di ultimo aggiornamento: 09/05/2025

Durata obbligo di pubblicazione: Dal 09/05/2025 al 30/12/2025

DATA SCADENZA PRESENTAZIONE DOMANDE 08/06/2025 ORE 23:59

 

Il Responsabile del Settore Finanziario Amministrativo

 

Viste

  • la Deliberazione della Giunta Comunale n. 32 in data 20.03.2025 è stato approvato il Piano Integrato di Attività e Organizzazione, la cui sezione n. 3.2 si riferisce al Piano Triennale del Fabbisogno;
  • la Determinazione Dirigenziale del Settore Finanziario Amministrativo n. 261 in data 08/05/2025, con la quale è stato approvato il bando di concorso pubblico, per soli esami, per la copertura n. 1 posto a tempo pieno e indeterminato del profilo professionale di Operatore Amministrativo Esperto – Area degli Operatori Esperti.

 

Considerato l’esito negativo della procedura di cui agli articoli 34 e 34bis del D.Lgs. n. 165/2001 (prot. 6807 del 24.04.2025)

 

Rende noto

 

che è indetto un Concorso Pubblico per soli esami per la copertura di n. 1 posto OPERATORE AMMINISTRATIVO ESPERTO – AREA DEGLI OPERATORI, a tempo pieno e indeterminato, da destinare al Settore Finanziario Amministrativo, e che in esito alla presente procedura concorsuale sarà formata una graduatoria che potrà essere utilizzata, a insindacabile giudizio dell’ente, per gli ulteriori posti di pari profilo previsti nel Piano Triennale del Fabbisogno di Personale.

 

Il profilo professionale oggetto di reclutamento è compiutamente descritto nell'art.2 del Bando.

 

Parità di genere

Al 31.12.2024 la rappresentatività dei generi nell’Area egli Operatori Amministrativi Esperti era la seguente

Genere maschile 15%

Genere femminile 85%

pertanto, si applica il titolo di preferenza di cui all’art. 5, comma 4, lettera a) del DRP 487/1997, essendo il differenziale tra i generi maggiore del 30%.

 

Il Comune di Vittuone si riserva, altresì, la facoltà di non dar corso all'assunzione di cui sopra qualora questa risulti incompatibile con le proprie esigenze, sopravvenute o conseguenti a modifiche organizzative.

In ogni caso la procedura di nomina è subordinata all'effettiva possibilità di assunzione da parte dell’Amministrazione, sia in rapporto alle disposizioni di legge in materia di limitazioni e vincoli della spesa di personale, sia rispetto ai posti che si renderanno vacanti, sia infine alle effettive disponibilità finanziarie.

 

Il presente Bando costituisce “lex specialis” del Concorso; pertanto, la partecipazione allo stesso comporta implicitamente l’accettazione, senza riserva alcuna, di tutte le disposizioni ivi contenute.

 

Al presente avviso viene data la seguente pubblicità:

 

Il Comune di Vittuone garantisce pari opportunità tra uomini e donne per l’accesso al lavoro e il trattamento sul lavoro, così come previsto dal D.Lgs. n. 198/2006 “Codice delle pari opportunità tra uomo e donna a norma dell’art. 6 della Legge 28/11/2005 n. 246” e dell’art. 57 del D.Lgs. n. 165/2001 “Norme generali sull’ordinamento del lavoro alle dipendenze delle Pubbliche Amministrazioni”.

 

1. REQUISITI PER L’AMMISSIONE AL CONCORSO

 

A. Requisiti di ordine generale

 

Possono partecipare alla selezione coloro che, alla data di scadenza del presente bando, siano in possesso dei seguenti requisiti:

  • maggiore età e non superiore a quella prevista come limite massimo dalle norme vigenti per il collocamento a riposo;
  • essere cittadini italiani, comprese le equiparazioni ai cittadini italiani, o di altro stato membro dell’Unione Europea (art. 38, comma 1 del D.Lgs. n. 165/2001);
  • essere familiari di cittadino di uno degli Stati membri dell'Unione Europea, non avente la cittadinanza di uno Stato membro, con titolarità del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente (art. 38, comma 1 del D.Lgs. n. 165/2001);
  • essere cittadini di Paesi Terzi all’Unione Europea, con titolarità del permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo o titolare dello status di “rifugiato” o dello status di “protezione sussidiaria”, ai sensi dell'art.38 del D. Lgs. n.165/2001 come modificato dall'art. 7 della L. 97/2013;

I cittadini degli Stati membri dell’Unione Europea e paesi Terzi possono partecipare a condizione di avere adeguata conoscenza parlata e scritta della lingua italiana, che verrà accertata nel corso delle prove.

  • godimento dei diritti civili e politici, per i candidati non cittadini italiani (non titolari dello status di “rifugiato” o di “protezione sussidiaria”) il godimento dei diritti civili e politici è riferito al paese di cittadinanza;
  • per i cittadini degli Stati membri dell’Unione Europea e paesi Terzi essere in possesso, fatta eccezione della titolarità della cittadinanza italiana, di tutti gli altri requisiti previsti per i cittadini della Repubblica;
  • non essere esclusi dall’elettorato politico attivo;
  • non essere stato licenziati, destituiti o dispensati dall’impiego presso una Pubblica Amministrazione per persistente insufficiente rendimento, ovvero per motivi disciplinari ai sensi della vigente normativa di legge, né essere stati dichiarati decaduti da un impiego pubblico ai sensi dell’art. 127, 1° comma, lett. D) del testo unico delle disposizioni concernenti lo Statuto degli Impiegati Civili dello Stato, approvato con D.P.R. 10.01.1957, n. 3;
  • non avere riportato condanne penali che impediscano, ai sensi delle vigenti disposizioni in materia, la costituzione del rapporto di impiego con la Pubblica Amministrazione. Coloro che hanno in corso procedimenti penali, procedimenti amministrativi per l’applicazione di misure di sicurezza o di prevenzione o precedenti penali a proprio carico iscrivibili nel casellario giudiziale, ai sensi dell’art. 3 del DPR n. 313/2002, hanno l’obbligo di darne notizia al momento della candidatura, precisando la data del provvedimento e l’Autorità Giudiziaria che lo ha emanato ovvero quella presso la quale penda un eventuale procedimento penale;
  • idoneità fisica all’impiego (ai sensi dell'art.41 co.2 del D.Lgs n.81/2008 il candidato sarà sottoposto a visita medica intesa a constatare l'idoneità alla mansione, cui lo stesso sarà destinato. Data la particolare natura dei compiti che la posizione di lavoro implica, la condizione di privo di vista comporta inidoneità fisica al posto messo a concorso);
  • i cittadini italiani soggetti agli obblighi di leva devono essere in posizione regolare nei confronti di tale obbligo. I cittadini non italiani devono avere una posizione regolare nei confronti dell’obbligo di leva previsto nel Paese di cittadinanza;
  • conoscenza, anche a livello base, della lingua inglese (art. 37 comma 1 D. Lgs 165/2001);
  • conoscenza delle applicazioni informatiche di base (art. 37 comma 1 D. Lgs. 165/2001)
  • possesso della patente di guida tipo B.

 

B. Requisiti di ordine speciale

 

  • Essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore, di un diploma professionale o di un attestato di qualifica professionale.

 

I titoli di studio richiesti devono essere rilasciati da Istituti scolastici riconosciuti a norma dell’ordinamento scolastico italiano.

 

Per i candidati in possesso del titolo di studio conseguito all’estero l’assunzione sarà subordinata al rilascio, da parte delle autorità competenti, del provvedimento di equipollenza/equivalenza del titolo di studio posseduto a quello richiesto dal bando, secondo quanto previsto dall’art. 38 comma 3 del D.Lgs. 165/2001. I candidati che non siano già in possesso del provvedimento di equivalenza dovranno presentare istanza di riconoscimento del titolo di ammissione al concorso al Dipartimento della Funzione Pubblica e dichiararne gli estremi nella propria domanda di partecipazione (il modulo per la richiesta di equivalenza è disponibile al seguente indirizzo https://www.funzionepubblica.gov.it/strumenti-e-controlli/modulistica).

 

Il Comune di Vittuone provvederà a verificare la veridicità delle dichiarazioni rilasciate dai candidati limitatamente a coloro che hanno superato la prova orale, fermo restando la facoltà di fare controlli a campione sulle dichiarazioni rese dai candidati in qualunque fase della procedura e disporre l’esclusione dei candidati non in possesso dei requisiti.

 

I requisiti prescritti devono essere posseduti sia alla data di scadenza del termine utile per la presentazione della domanda di partecipazione alla presente procedura selettiva sia all'atto della sottoscrizione del contratto di lavoro.

Il difetto dei requisiti prescritti, accertato mediante controlli, sia nel corso della selezione che successivamente, comporta l’esclusione dalla selezione stessa e costituisce causa di risoluzione del rapporto di lavoro, ove instaurato.

 

La graduatoria che deriverà dalla presente procedura concorsuale per assunzione a tempo indeterminato – in applicazione dei principi di economicità, celerità, efficienza ed efficacia dell'azione amministrativa - potrà essere anche utilizzata per assunzioni a tempo determinato pieno o parziale, fin da subito nelle more dell'assunzione a tempo indeterminato del vincitore, e comunque durante l'intero arco di vigenza della graduatoria, in caso ed al verificarsi di necessità assuntive di tipo temporaneo o eccezionale (sostitutivo o temporaneo progettuale/straordinario) sino al periodo massimo consentito dalla normativa vigente nel tempo.

 

  1. PROFILO PROFESSIONALE E COMPETENZE

 

Il vincitore del concorso e i candidati risultati idonei dovranno svolgere le mansioni del personale inquadrato nell’Area degli Operatori Amministrativi Esperti, connesse alle funzioni del settore di assegnazione che a titolo esemplificativo e non esaustivo vengono di seguito elencati:

 

  • attività operative e di supporto con responsabilità di risultati parziali rispetto a più ampi processi produttivi-amministrativi;
  • svolgimento di istruttorie amministrative o tecniche dando contributi amministrativi di supporto o completamento;
  • elaborazione e/o copia di testi (bozze di atti e provvedimenti) impiegando word processors;
  • elaborazione di conteggi anche utilizzando fogli elettronici di calcolo;
  • predisposizione di relazioni, prospetti e tabelle anche utilizzando applicativi grafici;
  • classificazione, la catalogazione, la fascicolazione e la protocollazione delle note e degli atti;
  • selezione della documentazione a fini archivistici e cura la conservazione, l’aggiornamento di raccolte archivistiche e documentarie;
  • consegna/ritiro di documentazione amministrativa;
  • custodia, sorveglianza e vigilanza di beni mobili e immobili;
  • supporto nello svolgimento di eventi e manifestazioni temporanee
  • collaborazione nelle attività di carattere istruttorio in ambito amministrativo e contabile e attività di rilevazione ed elaborazione dati, mediante supporto alla redazione di atti e provvedimenti che richiedono conoscenza di procedure e metodologie, nonché l’utilizzo di apparecchiature e applicazioni informatiche (office automation; internet; posta elettronica; ecc.);
  • gestione della posta in arrivo e in partenza;

 

L’operatore amministrativo esperto opera anche a diretto contatto con il Responsabile del procedimento e sotto la sua supervisione, collaborando con lo stesso per lo svolgimento di determinate fasi del procedimento.

Le relazioni interne possono essere di tipo semplice anche tra più soggetti interagenti, le relazioni esterne (con ditte fornitrici o altre istituzioni) sono di tipo indiretto o formale, le relazioni con gli utenti sono di tipo semplici.

 

Conoscenze

Generali: nozioni di base del TUEL e dell’ordinamento contabile e finanziario degli enti locali; conoscenza di base del diritto amministrativo, specie con riferimento al procedimento amministrativo e alla disciplina di accesso atti; nozioni in materia di lavoro alle dipendenze delle P.A., anticorruzione, trasparenza e privacy; nozioni di base del TUDA, buona conoscenza degli applicativi informatici e del digitale; conoscenza della lingua inglese.

 

Soft skill (competenze trasversali – sociali, metodologiche e di comportamento): Consapevolezza del contesto: comprendere le regole e le procedure del contesto in cui svolge l’attività lavorativa e, se richiesto, adattamento alle situazioni di cambiamento nelle attività e nelle procedure; soluzione dei problemi: tempestività nel riconoscere e comunicare il problema e la possibile ipotesi di soluzione; consapevolezza digitale: atteggiamento aperto ai cambiamenti del lavoro connessi all’introduzione di nuove tecnologie; collaborazione: capacità di fornire un contributo al lavoro comune; gestione delle emozioni: nelle situazioni di stress o pressione ricerca modalità per limitare l’impatto negativo delle sue emozioni sulle attività lavorative; affidabilità: rispetto delle consegne e delle scadenze, secondo le indicazioni ricevute; accuratezza: esecuzione dei compiti assegnati in modo sistematico e ordinato, con output completi e precisi; orientamento al risultato: garantisce il conseguimento dell’obiettivo assegnato; gestione dei processi: capacità di suddivisione delle attività da svolgere in fasi di lavoro coerenti con gli obiettivi di breve periodo.

 

  1. TRATTAMENTO ECONOMICO

Al personale assunto sarà attribuito il trattamento economico iniziale previsto per l’Area degli Istruttori, come da tabella del Contratto Collettivo Nazionale di lavoro Comparto Funzioni Locali 2019-2021, a cui aggiungere l'indennità di comparto, la tredicesima mensilità ed ogni altro emolumento accessorio previsto dal contratto di lavoro.

Gli emolumenti sono gravati dalle ritenute previdenziali, assistenziali ed erariali nelle misure previste dalla normativa vigente.

 

  1. DOMANDA D’AMMISSIONE AL CONCORSO - MODALITÀ’ DI TRASMISSIONE

La domanda di partecipazione al concorso dovrà pervenire, pena l’esclusione dal Concorso stesso, entro il termine perentorio di 30 (trenta) giorni, decorrenti dalla data di pubblicazione del presente bando sul Portale del Reclutamento (https://www.inpa.gov.it/). La registrazione al portale è gratuita e comporta il consenso al trattamento dei dati personali nel rispetto della disciplina del Regolamento UE 2016/679 e del D.Lgs. n. 196/2003.

 

La domanda di partecipazione al concorso deve essere presentata, a pena di ESCLUSIONE, in VIA TELEMATICA, mediante apposita procedura accessibile dal portale InPA al seguente link https://www.inpa.gov.it/ attraverso i seguenti passaggi:

 

    • autenticazione personale attraverso SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale https://www.spid.gov.it/), CIE (per accedere saranno necessari i relativi codici PIN e PUK), CNS (in tal caso sarà necessario aver richiesto il PIN presso uno degli sportelli abilitati presenti nella Regione di appartenenza, di essersi dotati di un lettore di smartcard e di aver caricato sul proprio computer il software per il suo utilizzo) o eIDAS (il nodo italiano consente l’interoperabilità transfrontaliera delle identità digitali (eID) dando la possibilità ai cittadini europei in possesso di eID nazionali riconosciute in ambito eIDAS di accedere ai servizi delle Pubbliche amministrazioni italiane);
    • compilazione on line del proprio curriculum vitae (N.B.: tale curriculum farà parte integrante e sostanziale della domanda di partecipazione, pertanto tutto quanto non dichiarato nel curriculum non sarà rilevabile in altra maniera nella domanda di partecipazione, compresi gli eventuali titoli di preferenza, l’eventuale disabilità possedute o le precedenti esperienze di lavoro presso privati o Pubblica Amministrazione ecc.);
    • scelta della selezione a cui si desidera candidarsi;
    • compilazione di tutti i requisiti specifici richiesti dal bando;
    • inoltro della domanda, dopo aver inserito tutti i dati richiesti e completato tutte le sezioni, mediante il bottone “Conferma e Invia” nella sezione "Verifica e invio" (senza tale ultimo passaggio la domanda non risulterà presentata).

 

Non sono ammesse altre forme di produzione ed invio.

 

L'accesso al sistema che consente la compilazione della domanda di concorso può avvenire solo attraverso autenticazione mediante SPID, CIE, CNS e eIDAS, ai sensi del D.Lgs. 82/2005 e ss. mm. ii.

 

Il candidato ha la possibilità di modificare o integrare la domanda di partecipazione, anche se già precedentemente inviata, entro la data di scadenza dei termini. In caso di più invii, sarà presa in considerazione esclusivamente l’ultima domanda presentata in ordine di tempo. Alo scadere del termine utile per la presentazione della domanda il sistema non permetterà più l’accesso alla proceduta di invio e non sarà più consentito inoltrare domande non perfezionate.

 

Acquisita la domanda di concorso, il sistema procederà ad inviare in automatico all'indirizzo e- mail indicato nella domanda di partecipazione un messaggio di conferma della ricezione della pratica con l’indicazione dell’ID univoco attribuito alla pratica. A tale codice si farà riferimento per tutte le comunicazioni e pubblicazioni inerenti le fasi concorsuali.

 

In caso di accertato mal funzionamento, parziale o totale della piattaforma digitale, il Comune di Vittuone pubblica sul proprio sito istituzionale e sul Portale InPA un avviso dell’accertato malfunzionamento nonché della proroga del termine di scadenza per la presentazione della domanda.

 

Il termine di presentazione della domanda è perentorio.

 

L’Amministrazione non si assume alcuna responsabilità per il mancato recapito della domanda imputabile a disguidi tecnici, a fatto di terzi, a caso fortuito o forza maggiore.

 

La domanda di partecipazione al Concorso è da considerarsi istanza di avvio del procedimento, e pertanto, l’Amministrazione non darà nessuna ulteriore comunicazione relativamente a quanto disposto dall’art. 8 della Legge n. 241/1990 e successive modificazioni ed integrazioni.

Nella domanda di partecipazione sul portale inPA il candidato deve dichiarare, sotto la propria responsabilità ai sensi degli artt. 46 e 47 del DPR 445/2000 e consapevole delle sanzioni penali previste ai sensi dall’art 76 del DPR 445/2000, in caso di dichiarazioni mendaci e falsità in atti e della conseguente decadenza dei benefici eventualmente conseguiti:

 

  • cognome, nome e codice fiscale
  • la data, il luogo di nascita,
  • la residenza e qualora diverso dalla residenza, il domicilio
  • indirizzo di posta elettronica ordinaria (PEO) / posta elettronica certificata (PEC) al quale chiede che siano inviate le comunicazioni inerenti al concorso (residuali) che non siano comunicabili mediante pubblicazione con modalità internet. Si fa presente che eventuali variazioni di indirizzo dovranno essere tempestivamente comunicate al seguente indirizzo di posta elettronica personale@comune.vittuone.mi.it. In caso contrario l’Amministrazione è sollevata da qualsiasi responsabilità, se il destinatario è irreperibile rispetto a tutte le comunicazioni;
  • recapito telefonico;
  • di essere cittadino italiano o di altro Stato membro dell’Unione europea, ovvero di essere titolare dello status di rifugiato ovvero dello status di protezione sussidiaria, o di essere cittadino di Paesi terzi in possesso del permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo;
  • il comune nelle cui liste elettorali è iscritto, oppure i motivi della non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime;
  • il godimento dei diritti civili e politici (i candidati non cittadini italiani, ad eccezione dello status di rifugiato o protezione sussidiaria, devono godere dei diritti civili e politici nel paese di cittadinanza);
  • di non essere stato licenziato dal Comune di Vittuone;
  • di non essere stato licenziato, destituito o dispensato dall’impiego presso una Pubblica Amministrazione per persistente insufficiente rendimento, ovvero per motivi disciplinari, o per aver conseguito la nomina o l’assunzione mediante la produzione di documenti falsi o viziati da nullità insanabile, o licenziato ai sensi della normativa di legge o contrattuale;
  • di non aver riportato condanne penali con sentenza passata in giudicato e di non aver in corso procedimenti penali, né procedimenti amministrativi per l’applicazione di misure di sicurezza o di prevenzione nonché precedenti penali a proprio carico iscrivibili nel casellario giudiziale, fermo restando l’obbligo di indicarli in caso contrario, precisando l’Autorità presso la quale penda un eventuale procedimento;
  • per i candidati di sesso maschile: la posizione regolare nei riguardi degli obblighi di leva ovvero di non essere tenuto all’assolvimento di tale obbligo a seguito dell’entrata in vigore della Legge di sospensione del servizio militare obbligatorio;
  • il possesso del titolo di studio richiesto al paragrafo 1.B con l’indicazione dello dell’anno in cui è sato conseguito e dell’Istituto/Università che lo ha rilasciato. Per il titolo di studio conseguito all’estero il candidato dovrà indicare gli estremi del provvedimento con il quale il titolo è stato riconosciuto equipollente/equivalente al corrispondente titolo italiano o gli estremi dell’istanza di avvio del procedimento di riconoscimento;
  • le documentate esperienze professionali;
  • il possesso di eventuali titoli che conferiscono diritto di preferenza e/o di precedenza o riserva all’assunzione. La mancata dichiarazione esclude il concorrente dal beneficio.
  • il possesso della patente di guida di tipo B;
  • presa visione e accettazione incondizionata i contenuti del presente bando.

I candidati con disabilità beneficiari delle disposizioni contenute nella legge n. 104/1992 e nella legge n. 68/1999 devono specificare in fase di compilazione della domanda l’ausilio necessario in sede di prova selettiva, nonché l’eventuale necessità di tempi aggiuntivi necessari per lo svolgimento delle prove. Per la concessione di tali ausili sarà necessario allegare alla domanda di partecipazione la dichiarazione resa dalla commissione medico-legale di riferimento o da equivalente struttura pubblica contenente esplicito riferimento alle limitazioni che la disabilità comporta in funzione della partecipazione alle prove.

 

I candidati affetti da disturbi specifici dell'apprendimento (DSA), di cui alla legge n.170/2010, possono presentare richiesta della misura dispensativa, dello strumento compensativo e/o dei tempi aggiuntivi necessari in funzione della propria necessità, che deve essere opportunamente documentata ed esplicitata con apposita dichiarazione resa dalla commissione medico-legale dell'ASL di riferimento o da equivalente struttura pubblica. Per poter beneficiare di tali misure si dovrà allegare alla domanda idonea certificazione rilasciata da strutture del S.S.N. o da specialisti e strutture accreditate dallo stesso, dalle quali risulti la diagnosi di disturbi specifici di apprendimento (DSA) di cui alla legge n. 170/2010.

 

Le dichiarazioni rese dai candidati sulla domanda di partecipazione al Concorso costituiscono dichiarazioni sostitutive ai sensi del D.P.R. 28.12.2000 n. 445.

Si richiama l’attenzione del candidato alle responsabilità penali cui può andare incontro in caso di dichiarazioni non veritiere, ai sensi dell’art. 76 del D.P.R. 28.12.2000, n. 445.

Qualora dal controllo dovesse emergere la non veridicità del contenuto della dichiarazione, il dichiarante decade dai benefici conseguiti sulla base delle dichiarazioni non veritiere, fermo restando quanto prescritto dall’art. 76 della predetta normativa in materia di sanzioni penali.

Il Comune di Vittuone, qualora risulti necessario per la corretta applicazione delle preferenze, delle riserve di legge e/o per l’esercizio del controllo di cui agli artt. 71 e 72 del D.P.R. 445/2000, provvederà all’acquisizione d’ufficio, o alla richiesta di conferma, delle informazioni oggetto delle dichiarazioni sostitutive, nonché di tutti i dati e documenti che siano in possesso di Pubbliche Amministrazioni, previa indicazione, da parte dei candidati, degli elementi indispensabili per il reperimento delle informazioni o dei dati richiesti, così come previsto dall’art. 43 del D.P.R. 445/2000.

In particolare, ai fini dell’applicazione delle eventuali preferenze, il Comune di Vittuone provvederà all’acquisizione d’ufficio del certificato di servizio prestato presso questa Amministrazione, nonché dei certificati di servizio presso altre Pubbliche Amministrazioni, previa indicazione, da parte dei candidati, delle Amministrazioni presso cui hanno prestato servizio.

 

  1. TASSA DI CONCORSO

La partecipazione al concorso comporta il versamento della tassa di concorso di euro 10,00 da corrispondere tramite la piattaforma PAGOPA secondo le indicazioni contenute sul portale InPa.

 

 

 

 

 

 

 

La Commissione esaminatrice sarà nominata con apposito successivo provvedimento della Responsabile del Settore Finanziario Amministrativo, nel rispetto di quanto previsto dall’art. 35, comma 3, lett. e), del D.Lgs. n. 165/2001, e sarà composta tre componenti: un Responsabile del Comune di Vittuone e due esperti di provata competenza nelle materie oggetto del concorso, scelti tra i dipendenti di ruolo dell’amministrazione ovvero tra dipendenti di altre Amministrazioni, docenti ed estranei alla medesima, nonché componenti aggiunti nell’accertamento e valutazione delle competenze informatiche e conoscenza della lingua inglese, secondo quanto stabilito dall’art. 37 del D.Lgs. n. 165/2001.

 

  1. AMMISSIONE

Successivamente alla data di scadenza del presente Bando, la Commissione di Concorso provvederà al riscontro delle domande pervenute al fine di determinarne l’ammissione al concorso, sulla base di tutti i requisiti richiesti, delle autodichiarazioni rese dai candidati sulla domanda di partecipazione e dei dati desumibili da altra documentazione eventualmente allegata alla domanda, nonché sulla scorta degli eventuali controlli effettuati d’ufficio.

 

Le domande dei candidati rimesse con omissioni e/o incompletezze che non costituiscano già causa di esclusione diretta rispetto a quanto espressamente richiesto dal presente Bando, dovranno essere regolarizzate, entro il successivo termine che verrà assegnato dall'Amministrazione, a pena di esclusione.

È causa di esclusione anche la presentazione della domanda di partecipazione con modalità diverse da quelle stabilite dal presente Bando.

In tal senso, prima dell'espletamento delle prove d'esame, si provvederà a verificare che la regolarizzazione dei candidati interessati sia intervenuta. In mancanza di regolarizzazione entro i termini assegnati, il candidato verrà escluso dalla procedura concorsuale.

 

  1. CLAUSOLA DI GARANZIA

È facoltà dell’Amministrazione procedere alla riapertura del termine fissato nel bando per la presentazione delle domande allorché, alla data di scadenza, venga ritenuto insufficiente il numero delle domande presentate ovvero per altre motivate esigenze di pubblico interesse. Per i nuovi candidati i requisiti di accesso devono essere posseduti prima della scadenza dei nuovi termini fissati dal provvedimento di riapertura. Restano valide le domande presentate in precedenza.

È facoltà dell’Amministrazione procedere, con provvedimento motivato, alla modifica o alla revoca del bando in qualsiasi momento della procedura concorsuale purché antecedente alla definitiva conclusione della stessa. Il provvedimento di modifica o di revoca verrà comunicato

a tutti i candidati che vi hanno interesse attraverso la pubblicazione sul Portale del Reclutamento (https://www.inpa.gov.it/) e sul sito istituzionale dell’Ente nella sezione “Amministrazione Trasparente”, sottosezione “Bandi di concorso”.

Per quanto non previsto dal presente bando, si fa riferimento alle disposizioni del D.P.R. n. 487/1994 e successive modifiche e integrazioni ed ai contratti collettivi nazionali di lavoro del personale di comparto.

 

 

 

  1. PROVE CONCORSUALI E PROGRAMMA D'ESAME

Le prove concorsuali consistono in UNA PROVA SCRITTA e in UNA PROVA ORALE.

I criteri di valutazione delle prove sono stabiliti dalla Commissione Esaminatrice in sede di seduta di insediamento e saranno comunicati ai candidati prima dell’inizio della prova scritta.

La prova scritta consisterà nella redazione di un elaborato a contenuto teorico, pratico o teorico-pratico, e/o in quesiti a risposta chiusa o aperta.

Sarà verificato il grado di conoscenza delle materie, ma anche le capacità di fare collegamenti, contestualizzare le conoscenze e applicarle per gestire e risolvere problemi.

 

La prova scritta sarà predisposta dalla Commissione esaminatrice che dispone di un massimo di 30 punti: la prova si intende superata se il candidato consegue un punteggio di almeno 21/30. Il superamento della prova scritta dà diritto a sostenere la prova orale.

Terminata la fase di correzione delle prove scritte con attribuzione dei relativi punteggi, l'elenco dei candidati ammessi a sostenere la prova orale verrà pubblicato sul Portale del Reclutamento (https://www.inpa.gov.it/) e sul sito istituzionale dell’Ente nella sezione “Amministrazione Trasparente”, sottosezione “Bandi di concorso”.

 

La prova orale consisterà in un colloquio di approfondimento relativo alle capacità e abilità del candidato di applicare ai casi concreti, che si verificano nel contesto operativo, le nozioni relative alle materie oggetto della prova scritta e le soft skill, che consentono di misurare la professionalità complessiva del candidato. Lo scopo è quello, in particolare, di misurare le capacità personali e i comportamenti logico-tecnico-organizzativi necessari per il profilo di competenza messo a Bando, unitamente anche al livello di motivazione del candidato.

Per garantire l’ottimale svolgimento della prova e il reale scopo selettivo, la Commissione può avvalersi durante la gestione del colloquio di tutti gli strumenti ritenuti adeguati secondo le più moderne tecniche selettive (test, questionari, lavori individuali, problem solving, analisi di casi).

Per i candidati cittadini stranieri verrà accertata l'adeguata conoscenza della lingua italiana.

 

La prova orale si svolgerà in un’aula aperta al pubblico al fine di assicurare la massima partecipazione e, in caso di impossibilità a procedere in tal senso, lo svolgimento della stessa avverrà in videoconferenza, garantendo l’adozione di soluzioni tecniche che assicurino l’identificazione dei partecipanti, la regolarità e integrità della prova, la sicurezza delle comunicazioni e la loro tracciabilità nel rispetto della normativa in materia di trattamento dei dati personali.

Durante l’espletamento della prova orale, ai sensi dell’art. 37 del D.Lgs. n. 165/2001, verranno altresì accertate:

  • la conoscenza della lingua inglese;
  • la conoscenza dell’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse (internet e software applicativi)

 

La prova informatica e quella della conoscenza della lingua inglese dovranno obbligatoriamente essere superate con il conseguimento dell'idoneità, ma a tali prove non verrà attribuito alcun punteggio.

 

La prova orale si intende superata con il conseguimento di un punteggio minimo pari a 21/30 e il superamento delle idoneità di lingua straniera inglese e informatica.

Il punteggio finale è dato dalla somma dei punteggi conseguiti nella prova orale e nella prova scritta.

 

Al termine della prova orale, la commissione esaminatrice formerà l’elenco dei candidati esaminati con l’indicazione dei punteggi conseguiti da ciascun candidato. Tale elenco verrà pubblicato sul sito istituzionale del Comune nella sezione “Amministrazione Trasparente” – sottosezione “Bandi di concorso".

 

Si ricorda inoltre che:

  • l'arrivo in aula dopo l'inizio delle prove concorsuali comporterà l'esclusione dal concorso;
  • i candidati dovranno presentarsi alle prove muniti di documento di riconoscimento in corso di validità;
  • durante le prove i candidati non possono introdurre nella sede di esame carta da scrivere, pubblicazioni, raccolte normative, vocabolari, testi, appunti di qualsiasi natura e telefoni cellulari accesi o altri dispositivi mobili idonei alla memorizzazione o trasmissione dati o allo svolgimento di calcoli matematici, né possono comunicare tra loro. In caso di violazione di tali disposizioni la commissione esaminatrice o il comitato di vigilanza, ove presente, dispone l’immediata esclusione dal concorso.

Le candidate che risultino impossibilitate al rispetto del calendario previsto, a causa dello stati di gravidanza o allattamento, ne dovranno dare tempestiva comunicazione tramite PEC a ufficio.protocollo@pec.comune.vittuone.mi.it o tramite mail a personale@comune.vittuone.mi.it, al fine di consentire all’Amministrazione di adottare eventuali specifiche misure organizzative.

 

Programma d’esame

 

Le prove saranno articolate sulle seguenti materie:

  • nozioni in merito all’ordinamento degli Enti Locali e norme sul procedimento amministrativo (Testo Unico n. 267/2000 e s.m.i., L. 241/1990 e s.m.i.);
  • nozioni in merito al Testo Unico sulla Documentazione Amministrativa (DPR 445/2000);
  • nozioni in merito alla normativa nazionale in materia di contratti pubblici di lavori, servizi e forniture (D.Lgs. 36/2023);
  • nozioni relative alla legislazione in materia di anticorruzione, trasparenza e controlli interni;
  • nozioni in materia di diritti e doveri dei dipendenti pubblici;
  • conoscenza ed utilizzo dei principali programmi informatici (pacchetti Office, posta elettronica …);
  • conoscenza della lingua inglese;
  • comportamenti, attitudini, capacità relazionali, nonché motivazione, in linea con il profilo professionale di cui al presente avviso.

 

Per tutte le norme riguardanti le materie sopra elencate si intende il riferimento alla normativa vigente alla data di pubblicazione del presente bando, comprensivo quindi di ogni modifica ed integrazione. Non sarà possibile la consultazione di testi di legge o regolamenti.

 

I candidati ammessi a sostenere le diverse prove dovranno presentarsi nel luogo e nell’orario comunicati, muniti di valido documento di riconoscimento, pena l’esclusione dal concorso. L’assenza dalla sede di svolgimento della prova nella data e nell’ora stabilita, per qualsiasi causa, ancorché dovuta a forza maggiore, comporta l’esclusione dalla procedura concorsuale.

 

Saranno inseriti nella graduatoria finale i candidati che avranno ottenuto un punteggio minimo di 42/60 (minimo 21 per la prova scritta + minimo 21 per la prova orale).

 

La Commissione Esaminatrice potrà avvalersi, per ragioni di maggior celerità e speditezza nello svolgimento delle varie fasi concorsuali, anche in fase istruttoria e preparatoria delle stesse, del personale di qualsiasi ufficio.

 

Prove per soggetti portatori di handicap

Ai sensi dell'art. 20 della L.104/1992, coloro che necessitano, per l'espletamento delle prove d'esame, di ausili e/o di tempi aggiuntivi, ove sia comunque rispettato il requisito di ammissione al concorso, devono specificarlo nella domanda di partecipazione, a pena di decadenza del beneficio. Il candidato dovrà documentare il diritto ad avvalersi dei predetti benefici, mediante produzione di certificazione, resa dalla commissione medico-legale di riferimento o da equivalente struttura pubblica contenente esplicito riferimento alle limitazioni che la disabilità comporta in funzione della partecipazione alle e con l'indicazione precisa dei tempi aggiuntivi e degli ausili di cui necessita. L’adozione di ausili e/o di tempi aggiuntivi sarà determinata a insindacabile giudizio della Commissione esaminatrice, sulla scorta della documentazione esibita.

 

Prove per soggetti con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA)

Con riferimento ai candidati con disturbi specifici di apprendimento (DSA), ovvero con certificate difficoltà di lettura, di scrittura e di calcolo, l’adozione delle misure compensative sarà determinata a insindacabile giudizio della Commissione esaminatrice, sulla scorta della documentazione esibita, e comunque nell’ambito delle modalità individuate dal Decreto della Funzione Pubblica, pubblicato in G.U. n. 307 del 28/12/2021, in attuazione dell’art. 3, comma 4-bis, D.L. 80/2021, e potranno consistere in:

- strumenti compensativi quali:

  • programmi di video scrittura con correttore ortografico o il dettatore vocale, nei casi di disgrafia e disortografia;
  • programmi di lettura vocale, nei casi di dislessia;
  • la calcolatrice, nei casi di discalculia;
  • ogni altro ausilio tecnologico giudicato idoneo dalla commissione giudicatrice.

- tempi aggiuntivi

I tempi aggiuntivi concessi ai candidati con disturbi specifici di apprendimento (DSA) non possono eccedere il cinquanta per cento del tempo assegnato per la prova.

 

La Commissione si riserva la facoltà di modificare date e/o sedi delle prove, per motivi indipendenti dalla volontà e disponibilità dell’Amministrazione. Eventuali comunicazioni avverranno mediante pubblicazione sul Portale del Reclutamento (https://www.inpa.gov.it/) e sul sito istituzionale dell’Ente nella sezione “Amministrazione Trasparente”, sottosezione “Bandi di concorso”.

 

 

 

  1. CALENDARIO DELLE PROVE E COMUNICAZIONI AI CANDIDATI

Per celerità, trasparenza ed economicità delle operazioni concorsuali si comunica di seguito la data di svolgimento della prova scritta.

Con la comunicazione del calendario completo delle prove d’esame contenuta già nel presente Bando di Concorso, si intendono rispettati tutti i termini preventivi di comunicazione.

Il calendario delle prove potrebbe comunque subire variazioni per impedimenti sopraggiunti della Commissione Esaminatrice o per causa di forza maggiore, anche connessi al numero di candidati che presenteranno domanda di partecipazione al Concorso.

 

La PROVA SCRITTA si terrà il giorno martedì 17 giugno 2025 alle ore 9

Presso la Casa Comunale, piazza Italia 5 – Vittuone.

La data di svolgimento della PROVA ORALE verrà comunicata successivamene mediante pubblicazione sul portale InPa.

 

L'elenco dei candidati ammessi, ammessi con riserva ed esclusi alle prove d’esame sarà reso pubblico mediante pubblicazione sul Portale InPA, all’Albo Pretorio Online del Comune, nonché pubblicato sul sito web del Comune di Vittuone www.comune.vittuone.mi.it alla sezione AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE/Bandi di Concorso

https://comune.vittuone.mi.it/amministrazione-trasparente/sezioni/1314429-attivi.

Unitamente all'elenco dei candidati ammessi, verranno pubblicate anche eventuali variazioni della sede e della data di svolgimento della prova scritta, rispetto a quelle indicate nel presente Bando che dovessero verificarsi per impedimenti della Commissione Esaminatrice o per causa di forza maggiore, anche eventualmente connesse all'elevato numero di candidati ammessi.

 

Tale pubblicazione ha valore di notifica, a tutti gli effetti, di avviso e di comunicazione ai candidati dell’ammissione/esclusione, della conferma della data, della sede di svolgimento e degli orari delle prove concorsuali.

 

Nessuna comunicazione di convocazione verrà inviata individualmente ai candidati ammessi alle prove d’esame. Pertanto, sarà cura dei candidati stessi prendere visione dell'ammissione alla prova scritta, del luogo di effettuazione delle prove d’esame e delle eventuali variazioni al calendario delle prove stesse.

 

Al fine di ottemperare agli obblighi della normativa vigente in materia di privacy, ogni candidato è identificato mediante l'assegnazione del codice univoco identificativo rilasciato all’atto della presentazione della domanda di ammissione al concorso.

Tale codice verrà utilizzato per tutte le fasi della selezione nelle comunicazioni pubblicate sul sito web del Comune nella sezione “Amministrazione Trasparente - Bandi di Concorso”, nonché sul portale InPA.

Solo la graduatoria finale verrà formulata con i nominativi dei vincitori.

Nessun altro strumento di comunicazione verrà attivato, per cui è onere dei candidati consultare periodicamente il Portale InPA e il sito internet del Comune di Vittuone - "Amministrazione Trasparente” – sottosezione “Bandi di concorso”, per essere tempestivamente informati in merito alla procedura concorsuale oggetto del presente bando.

La Commissione si riserva la facoltà di modificare date e/o sedi delle prove. Eventuali comunicazioni avverranno mediante pubblicazione sul Portale del Reclutamento (https://www.inpa.gov.it/) e sul sito istituzionale dell’Ente nella sezione “Amministrazione Trasparente”, sottosezione “Bandi di concorso”.

 

  1. GRADUATORIA E TITOLI DI PREFERENZA

Ai sensi dell’art. 6 del DPR 487/1994 si evidenzia che alla data del 31.12.2024 la percentuale di donne inquadrate del profilo “Istruttore Tecnico” era pari al 85% e quella degli uomini 15%; pertanto si applica il titolo di preferenza di cui all’art. 5 comma 4 lettera o).

 

La graduatoria di merito dei candidati è formata secondo l’ordine decrescente del punteggio relativamente ai candidati che abbiano superato tutte le prove di esame, determinato sulla base della votazione complessiva riportata da ciascun candidato, tenendo conto delle preferenze previste dall’art. 5 comma 4 del D.P.R. 487/1994 e successive modifiche ed integrazioni (Allegato 1 al Bando).

 

In caso di medesimo punteggio nella graduatoria finale, sarà preferito il candidato più giovane di età ai sensi della vigente normativa, se contestualmente privo di altri titoli preferenziali,

I titoli di preferenza operano a condizione che siano posseduti entro la data di scadenza del bando e che siano esplicitamente dichiarati dai candidati nella domanda di partecipazione.

 

La graduatoria, ai sensi dell’art. 35, comma 5-ter, del D.Lgs. 165/2001, rimane vigente per un periodo di tre anni, decorrenti dalla data di approvazione della stessa e potrà essere utilizzata dal Comune per la copertura dei posti previsti nel Piano triennale dei fabbisogni di personale.

 

I candidati che in qualsiasi momento non risultino in possesso dei requisiti prescritti verranno cancellati dalla graduatoria. L’accertamento della mancanza di uno solo dei requisiti prescritti, comporta comunque, in qualunque momento, la risoluzione del rapporto di lavoro.

 

Saranno considerati rinunciatari i candidati che non stipuleranno il contratto individuale di lavoro nei termini loro assegnati.

 

  1. ASSUNZIONE IN SERVIZIO

L’assunzione è subordinata alle disposizioni in materia di reclutamento di personale, finanza locale e patto di stabilità vigenti a tale data, nonché alle effettive disponibilità finanziarie nel rispetto della normativa vigente. Il rapporto di lavoro è regolato dai contratti collettivi vigenti nel tempo ed è costituito mediante stipula del contratto individuale di lavoro.

Prima di procedere alla stipulazione del contratto individuale di lavoro l’Amministrazione procederà d’ufficio alla verifica delle dichiarazioni rese dai candidati nella domanda di partecipazione. Qualora non risultasse possibile procedere d’ufficio alla verifica sarà richiesto ai candidati l’esibizione della documentazione. Nel caso in cui dalle verifiche effettuate emergano difformità rispetto a quanto dichiarato si provvederà ad escludere in candidati qualora venga a mancare uno dei requisiti di accesso o a rettificare la loro posizione, qualora la difformità si riferisca ai titoli di preferenza. Nel caso di dichiarazioni mendaci saranno fatte le opportune segnalazioni alle autorità competenti.

Inoltre, prima della stipula del contratto il vincitore, o gli idonei in caso di scorrimento della graduatoria, sotto la propria responsabilità, dovranno dichiarare di non avere altri rapporti di impiego pubblico o privato e di non trovarsi in nessuna delle situazioni di incompatibilità richiamate dall'art. 53 del D.Lgs. n. 165/2001. In caso contrario dovrà essere espressamente presentata la dichiarazione di opzione per la nuova Amministrazione.

L’Amministrazione sottoporrà il vincitore e gli idonei in caso di scorrimento della graduatoria a visita medica per verificare il possesso dell’idoneità fisica all’impiego. Inoltre, provvederà ad accertare la veridicità di quanto dichiarato dai candidati vincitori stessi all’atto della compilazione della domanda di partecipazione.

Il vincitore o l’idoneo che non assumerà servizio senza giustificato motivo entro il termine stabilito decade dalla assunzione e dalla graduatoria. Qualora il vincitore o l’idoneo assuma servizio, per giustificato motivo, con ritardo sul termine prefissatogli, gli effetti economici decorrono dal giorno di presa in servizio. Il periodo di prova è previsto in mesi sei ai sensi del vigente CCNL.

 

  1. MOBILITÀ

Non sarà rilasciato l'eventuale assenso al trasferimento per mobilità presso altri enti per un periodo di cinque anni, nel rispetto della normativa vigente in materia di trasferimenti tra Pubbliche Amministrazioni (D.L. 9 giugno 2021, n. 80 convertito con modificazioni dalla Legge n. 113 del 6 agosto 2021 - art. 3 co. 7ter).

 

  1. TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

INFORMATIVA AI SENSI DEL REGOLAMENTO UE 2016/679

I dati raccolti saranno trattati ai sensi della normativa vigente in tema di protezione dei dati personali con finalità di selezione dei componenti la commissione a cui si riferisce il presente bando, ai sensi dell’art. 6 par. 1 lett. b) del Regolamento UE 679/2016.

I dati forniti dai candidati saranno comunicati al personale coinvolto nel procedimento per gli adempimenti di competenza. Gli stessi saranno trattati anche successivamente all’eventuale instaurazione del rapporto per le finalità inerenti la gestione del rapporto medesimo. Potranno essere trattati da soggetti pubblici e privati per attività strumentali alle finalità indicate. Saranno inoltre comunicati a soggetti pubblici per l’osservanza di obblighi di legge, sempre nel rispetto della normativa vigente in tema di protezione dei dati personali. Non è previsto il trasferimento di dati in un paese terzo.

Il presente trattamento non contempla alcun processo decisionale automatizzato, compresa la profilazione, di cui all’articolo 22, paragrafi 1 e 4, del Regolamento UE n. 679/2016.

Il conferimento di tali dati è obbligatorio ai fini della valutazione dei requisiti di partecipazione, pena l’esclusione dal procedimento di selezione.

I dati saranno conservati per il tempo necessario a perseguire le finalità indicate e nel rispetto degli obblighi di legge correlati.

Il candidato potrà far valere, in qualsiasi momento e ove possibile, i Suoi diritti, in particolare con riferimento al diritto di accesso ai Suoi dati personali, nonché al diritto di ottenerne la rettifica o la limitazione, l’aggiornamento e la cancellazione, nonché con riferimento al diritto di portabilità dei dati e al diritto di opposizione al trattamento, salvo vi sia un motivo legittimo del Titolare del trattamento che prevalga sugli interessi dell’interessato, ovvero per l’accertamento, l’esercizio o la difesa di un diritto in sede giudiziaria.

Il Titolare del trattamento dei dati è l’amministrazione che ha bandito il presente bando, a cui il candidato potrà rivolgersi per far valere i propri diritti. Potrà altresì contattare il Responsabile della protezione dei dati al seguente indirizzo di posta elettronica: dpo@comune.vittuone.mi.it.

Il candidato ha diritto di proporre reclamo all’Autorità Garante per la protezione dei dati personali qualora ne ravvisi la necessità.

 

  1. NORME FINALI

Ai sensi e per gli effetti di cui all’art. 6 della Legge n. 241/1990 si informa che il Responsabile del Procedimento è la Dott.ssa Sara Balzarotti.

Per quanto non previsto nel presente bando si fa riferimento CCNL e alle disposizioni del D.P.R. n. 487/1994 e successive modifiche ed integrazioni.

Il Comune di Vittuone, qualora ragioni di pubblico interesse lo esigano, può determinare la modifica o la revoca del bando anche dopo aver ultimato l’intera procedura selettiva.

L’assunzione è subordinata al rispetto delle norme di finanza pubblica e alle effettive possibilità assunzionali in vigore al momento della costituzione del rapporto di lavoro. Il Comune di Vittuone si riserva la facoltà di revocare, modificare o prorogare il presente bando di assunzione.

Copia del presente bando di concorso può essere scaricata direttamente dal sito istituzionale dell’Ente (www.comune.vittuone.mi.it, sezione “Amministrazione trasparente”, sottosezione “Bandi di concorso”) o dal portale InPA.

Visite alla pagina: 99